In Fermento il metodo ancestrale rosato di Podere Pellicciano a San Miniato.
IN FERMENTO ROSATO FRIZZANTE SANGIOVESE METODO ANCESTRALE PODERE PELLICCIANO
via Serra 64, San Miniato (PI)
T. 0571 460109
C. 3462424407
Email: [email protected]
Shop
Facebook // Instagram
È arrivata l’estate e si ravviva immediatamente la voglia di vini rosati e di bollicine.
Non che bisogna attendere la bella stagione per godere di bevute in rosa, piuttosto la voglia di sorsi leggiadri in questo periodo dell’anno ci fa andare decisamente in tale direzione. E allora ecco un vino che proprio mi è piaciuto tanto: In Fermento il rosato frizzante da metodo ancestrale di Podere Pellicciano. Anzi, se aveste la possibilità di visitare l’azienda, ve lo consiglio proprio perché è a San Miniato, un borgo toscano di straordinaria bellezza. Siamo vicini a Pisa, sulle colline tra Pisa e Firenze, nella bassa Valdelsa toscana. E poi, cosa non trascurabile, San Miniato è la capitale toscana del tartufo e un luogo dove si mangia molto bene.
Tra queste meraviglie, troviamo anche Podere Pellicciano, tenuta antica risalente al 1830, con i suoi dieci ettari di vigneto e tre di olivi. I Caputo, proprietari, hanno affrontato l’ardua sfida di ridare vita all’azienda di famiglia, puntando a vini espressivi, che sappiano raccontare il territorio, ed aprendosi all’enoturismo. Siamo in terra di sangiovese, è Federico in famiglia a occuparsi della produzione vitivinicola essendo enologo. Tra i vari vini in produzione, nei quali ritrovo grande piacevolezza e curiosità a saperne di più,
mi ha colpito particolarmente In Fermento rosato frizzante, un pet nat, o metodo ancestrale,
praticamente un metodo classico non sboccato - la tecnica più antica per ottenere le bollicine.
L’uva utilizzata è sangiovese da vigne vecchie, vinificato in bianco, sosta tre mesi sulle fecce e zero solforosa aggiunta. Gran bel risultato nel bicchiere, solare e gioioso, ma c’è di più, si fa apprezzare per la finezza, l’acidità ben calibrata e una certa precisione che ritengo importante. Naso delicato di melagrana, buccia di arancia amara, mandarino e salvia, piacevolissimo - il sorso ha un grande difetto, invoglia a bere e ribere fino a terminare la bottiglia.
Scopri il WineClub!
Seguici su facebook foodclub.it
Entra nel vivo della discussione sul nostro gruppo, un luogo libero dove professionisti della ristorazione, clienti e #foodlovers si confrontano sui temi del giorno: Join the #foodclubbersBe#foodclubber