FoodClub | Logo Esdra

2Vite 2018 vino rosso – il capolavoro di Giancarlo Moschetti e Vincenzo Mercurio

metodo MeMo per il vino rosso 2Vite: aglianico di Taurasi e piedirosso di penisola sorrentina

2Vite 2018 vino rosso – il capolavoro di Giancarlo Moschetti e Vincenzo Mercurio

2Vite

Email: [email protected]
Facebook

Nel panorama dei grandi rossi campani da qualche anno è entrato in scena 2Vite vino rosso, con metodo Me.Mo, che sta per Mercurio – Moschetti.

Sono i due produttori, Vincenzo Mercurio, enologo, e Giancarlo Moschetti, ordinario di microbiologia all’Università di Palermo, ben noto nel campo enologico come genetista e studioso dell’utilizzo dei lieviti indigeni.

2Vite fa riferimento ai due vitigni scelti: il primo è l’aglianico di Taurasi, presente all’80%, vitigno fiero e potente del quale entrambi sono serrati conoscitori e grandi appassionati; il secondo è il piedirosso della Penisola Sorrentina, altro fiore all’occhiello della Campania, capace di mettere insieme eleganza e bevibilità, senza escludere la capacità di grandi evoluzioni nei tempi lunghi, quando è lavorato così bene.

Ma cos’è il Metodo Me.Mo?

Vi riporto la descrizione dal sito web dell’azienda: "Il metodo Me.Mo (acronimo di Mercurio e Moschetti) è nato per aiutare i viticoltori a migliorare la qualità ambientale dell’agrosistema vigneto, incrementando la biodiversità totale dell’ambiente produttivo al fine di trasformare le superfici agricole in aree di alto valore ecologico. A tal fine l’integrità ecologica del vigneto è gestita dal viticoltore apportando una serie di miglioramenti agro-ecologici nella sua azienda. L’approccio metodologico MEMO permette ai viticoltori di trasformare le loro vigne in ambienti ricchi di biodiversità, sostenibili ecologicamente e adatte a produrre delle uve sane e di alta qualità. La produzione di uve sane ed equilibrate nella loro composizione chimico-fisica e biologica è il punto di partenza per effettuare in cantina fermentazioni spontanee guidate e riducendo al minimo l’apporto di coadiuvanti enologici."

Il progetto prende forma nel 2014, con il re-impianto a Taurasi dei vigneti, utilizzando vecchie piante pre fillosseriche, una realtà diffusa felicemente nell’areale taurasino, che disegna in maniera fortemente identitaria il paesaggio attraverso l’antico metodo di allevamento a starzeto.

La fermentazione avviene in legno, è utilizzato il pied de cuvé, ovvero una parte del mosto contenente lieviti indigeni selezionati sulle stesse uve. Si procede all’assemblaggio dell’aglianico e del piedirosso al momento dell’affinamento che il vino svolge in tonneau francese per circa 12 –14 mesi.

L’assaggio 2Vite 2018

C’è tutta la possenza dell’aglianico di Taurasi, la sua austerità è stata ben interpretata, si veste di eleganza e profondità. Spazia dai sentori di frutti scuri, come more e prugne, alle erbe mediterranee, a delicate speziature di pepe nero e chiodi di garofano, per lasciare poi spazio alla violetta. Bocca che avvolge e si fa apprezzare lungamente invogliando di continuo a riprovare il vino … "sì generoso … troppi bicchieri ne ho tracannati" (cit. Cavalleria Rusticana).

Scopri il WineClub!

Seguici su facebook foodclub.it

Entra nel vivo della discussione sul nostro gruppo, un luogo libero dove professionisti della ristorazione, clienti e #foodlovers si confrontano sui temi del giorno: Join the #foodclubbers Be#foodclubber